Cantina Serafin
ROSA: In Sardegna, come in gran parte d’Italia alla fine del 1800 la fillossera decimò tutti i vigneti. Da allora davanti ai filari di vite viene piantato un arbusto di rose, anche detto “pianta spia”. Questa pianta viene attaccata dagli stessi parassiti che attaccano la vite, attaccando prima la rosa i viticoltori possono evitare che la vite venga contagiata.
MASCHERE: in Sardegna c’è una profonda cultura del carnevale, mettono in scena i momenti più sacri della vita pastorale del luogo. Tra le maschere più popolari troviamo troviamo quella dei buoi.
MERLETTI: La geometria utilizzata per la stilizzazione dei due elementi citati in precedenza è la tessa che viene usata per la realizzazione i famosi merletti sardi, a cui la Sardegna è particolarmente legata, il merletto viene utilizzato soprattutto per i costumi tradizionali usati nelle feste popolari.

